L’ambulatorio veterinario GreeVet nasce nel 2010 con l’idea di proporre un servizio veterinario innovativo, dove le tecniche di diagnosi e terapie tradizionali si integrano con le medicine non convenzionali per poter dare la possibilità ai propri pazienti di allargare le opzioni terapeutiche disponibili.
Questo nell’idea che in medicina non esista un’unica corrente terapeutica ma vadano utilizzate con competenza e professionalità tutte le opzioni terapeutiche possibili per raggiungere il benessere psico-fisico del paziente.
ESPERIENZA PROFESSIONALE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
ARTICOLI PUBBLICATI
24 Agosto 2025
Cos’è l’oncologia integrata? Per “oncologia integrata” si intende una medicina incentrata sul paziente oncologico che prevede, insieme a trattamenti convenzionali per il tumore (chirurgia, chemioterapia, radioterapia etc.), l’uso combinato di varie terapie non convenzionali (prodotti naturali, alimentazione, modifiche dello stile di vita, etc). L’oncologia integrata ha lo scopo di migliorare la qualità della vita e […]
Read More6 Aprile 2020
Per decenni, al fine di proteggere i cani e i gatti dalle malattie infettive (Cimurro, Parvovirosi, Epatite infettiva nel cane e Panleucopenia, Herpesvirosi e Calicivirosi nel gatto) sono stati utilizzati i richiami annuali. Tale approccio però non è più da ritenersi corretto se consideriamo che la maggioranza dei cani e dei gatti è protetto per anni dopo una singola vaccinazione…
Read More14 Aprile 2017
Il Plasma Arricchito di Piastrine o Platelet-Rich Plasma (PRP) è stato sviluppato nel 1970 per la cardiochirurgia ed è stato inizialmente utilizzato per contenere le perdite di sangue e velocizzare la guarigione delle ferite. Solo recentemente è diventato di comune utilizzo in molti campi della medicina sia in ambito umano che veterinario.Il PRP è un […]
Read More10 Aprile 2017
Da un recente studio di un gruppo di allergologi viennesi sono emerse le poche differenze e le tante similitudini esistenti tra uomo e animali domestici in tema di “allergia ai pollini”. Questo studio dimostra la sovrapponibilità di queste problematiche soprattutto in termini di meccanismi patogenetici e strategie terapeutiche che sono simili nelle due specie…
Read More